
Visualizzazione post con etichetta MATERIALI E METODI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MATERIALI E METODI. Mostra tutti i post
giovedì 14 dicembre 2006
III.2 Casistica
Nel reparto di radiologia 2 di Gallarate (VA) dal 1 settembre al 22 settembre 2006 sono stati eseguiti 295 toraci con apparecchiatura energy subtraction per 15 giorni lavorativi.
In particolare sono stati eseguiti radiogrammi del torace a:
1) 159 pazienti interni;
2) 18 pazienti appartenenti al progetto PRE.DI.CA.;
3) 109 pazienti inviati dall’ambulatorio di broncopnumologia o della medicina preventiva;
4) 9 AVIS.
Nel nostro studio sono stati presi in esame radiogrammi eseguiti a pazienti dall’ambulatorio di pneumologia, in quanto sono sempre accompagnati da radiogrammi precedenti e da una scheda valutativa; sono, quindi meglio inquadrati dal punto di vista clinico-radiologico.
Questi pazienti sono sottoposti a visita pneumologica ed eventuale radiografia del torace.
Nel nostro studio, l’esecuzione di radiogrammi con tecnica a sottrazione di energia ha permesso di identificare:
- 2 noduli nascosti dalle coste;
- 1 nodulo nascosto dalla costa e dalla clavicola;
- 1 nodulo retrocardiaco;
In particolare sono stati eseguiti radiogrammi del torace a:
1) 159 pazienti interni;
2) 18 pazienti appartenenti al progetto PRE.DI.CA.;
3) 109 pazienti inviati dall’ambulatorio di broncopnumologia o della medicina preventiva;
4) 9 AVIS.
Nel nostro studio sono stati presi in esame radiogrammi eseguiti a pazienti dall’ambulatorio di pneumologia, in quanto sono sempre accompagnati da radiogrammi precedenti e da una scheda valutativa; sono, quindi meglio inquadrati dal punto di vista clinico-radiologico.
Questi pazienti sono sottoposti a visita pneumologica ed eventuale radiografia del torace.
Nel nostro studio, l’esecuzione di radiogrammi con tecnica a sottrazione di energia ha permesso di identificare:
- 2 noduli nascosti dalle coste;
- 1 nodulo nascosto dalla costa e dalla clavicola;
- 1 nodulo retrocardiaco;
Etichette:
MATERIALI E METODI
L’ENERGY SUBTRACTION ALL’OSPEDALE DI GALLARATE
Nel reparto di radiologia 2 dell’ospedale di Gallarate (VA) è presente un’apparecchiatura energy subtraction (fig..3.1 e 3.2).
E’ stata installata dal marzo del 2005.
Si tratta di un Fuji Computer Radiography (FCR) XU-D1 ed è un sistema CR avanzato.
Con questo apparecchio si ottiene la sottrazione di energia con una singola esposizione.
Questo permette l’utilizzo di un tubo radiogeno tradizionale.
Il teleradiografo con annessa la possibilità dell’ Energy subtraction esegue una media di 48 toraci al giorno, circa 10560 toraci.
Gli esami vengono programmati a distanza di dieci minuti uno dall’altro.
Al mattino vengono eseguiti i pazienti interni che riescono a rimanere in ortostasi, mentre al pomeriggio vengono eseguiti pazienti esterni.
I pazienti esterni eseguiti con tale metodica sono:
- i PRE.DI.CA
- gli AVIS;
- quelli dell’ambulatorio di broncopnemologia;
- quelli della medicina preventiva.
Saltuariamente pazienti che hanno eseguito radiogrammi del torace in altre diagnostiche e che, nella loro refertazione sono sorti dei dubbi, vengono sottoposti ad un nuovo radiogramma del torace con apparecchiatura energy subtraction.
Alcuni pazienti che presentano una patologia da seguire periodicamente (es. nodulo fibrotico) e che sono stati sottoposti a tomografia computerizzata per follow up, vengono sottoposti anche a radiografia del torace con apparecchiatura energy subtraction.
Si valuta, in tal modo, la possibilità di eseguire i successivi controlli con tale metodica.
Effettivamente è stato riscontrato che in alcuni casi ciò è possibile, risparmiando dose al paziente e risparmiando sui costi.
Tutti i pazienti devono essere collaboranti e devono rimanere in piedi per il tempo necessario all’esecuzione della radiografia.
Il tempo di esame è ridotto rispetto alle altre diagnostiche da quindici a dieci minuti, perché i pazienti sono tutti autosufficienti e in questa diagnostica non c’è più il problema dello sviluppo.
Le radiografie, infatti, eseguendo una semplice manovra di invio, escono automaticamente dalla sviluppatrice digitale.
Il progetto PRE.DI.CA è sponsorizzato dal Lions Club di Varese ed è a sfondo privato.
Ha lo scopo di diagnosticare precocemente il carcinoma al polmone.
E’ rivolto ai fumatori con più di dieci sigarette al giorno e agli ex-fumatori che hanno smesso da meno di dieci anni.
E’ volontario e gratuito.
Nell’ambito di tale progetto, ai fumatori o ex-fumatori vengono eseguite la visita pneumologica e la radiografia del torace.
Vengono, infine, eseguiti radiogrammi del torace periodicamente ai donatori di sangue (AVIS).
E’ stata installata dal marzo del 2005.
Si tratta di un Fuji Computer Radiography (FCR) XU-D1 ed è un sistema CR avanzato.
Con questo apparecchio si ottiene la sottrazione di energia con una singola esposizione.
Questo permette l’utilizzo di un tubo radiogeno tradizionale.
Il teleradiografo con annessa la possibilità dell’ Energy subtraction esegue una media di 48 toraci al giorno, circa 10560 toraci.
Gli esami vengono programmati a distanza di dieci minuti uno dall’altro.
Al mattino vengono eseguiti i pazienti interni che riescono a rimanere in ortostasi, mentre al pomeriggio vengono eseguiti pazienti esterni.
I pazienti esterni eseguiti con tale metodica sono:
- i PRE.DI.CA
- gli AVIS;
- quelli dell’ambulatorio di broncopnemologia;
- quelli della medicina preventiva.
Saltuariamente pazienti che hanno eseguito radiogrammi del torace in altre diagnostiche e che, nella loro refertazione sono sorti dei dubbi, vengono sottoposti ad un nuovo radiogramma del torace con apparecchiatura energy subtraction.
Alcuni pazienti che presentano una patologia da seguire periodicamente (es. nodulo fibrotico) e che sono stati sottoposti a tomografia computerizzata per follow up, vengono sottoposti anche a radiografia del torace con apparecchiatura energy subtraction.
Si valuta, in tal modo, la possibilità di eseguire i successivi controlli con tale metodica.
Effettivamente è stato riscontrato che in alcuni casi ciò è possibile, risparmiando dose al paziente e risparmiando sui costi.
Tutti i pazienti devono essere collaboranti e devono rimanere in piedi per il tempo necessario all’esecuzione della radiografia.
Il tempo di esame è ridotto rispetto alle altre diagnostiche da quindici a dieci minuti, perché i pazienti sono tutti autosufficienti e in questa diagnostica non c’è più il problema dello sviluppo.
Le radiografie, infatti, eseguendo una semplice manovra di invio, escono automaticamente dalla sviluppatrice digitale.
Il progetto PRE.DI.CA è sponsorizzato dal Lions Club di Varese ed è a sfondo privato.
Ha lo scopo di diagnosticare precocemente il carcinoma al polmone.
E’ rivolto ai fumatori con più di dieci sigarette al giorno e agli ex-fumatori che hanno smesso da meno di dieci anni.
E’ volontario e gratuito.
Nell’ambito di tale progetto, ai fumatori o ex-fumatori vengono eseguite la visita pneumologica e la radiografia del torace.
Vengono, infine, eseguiti radiogrammi del torace periodicamente ai donatori di sangue (AVIS).
Etichette:
MATERIALI E METODI
Iscriviti a:
Post (Atom)