![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEibtt5TLxCM0xzWrTDzcSt3Z_UXsc5zLVucppItmyqE9LL5vJdaJVaMQ6dATMIIF-zR3Rg9hpsPRZFIAAL21pWggyn67jQ9AzyS5tZsMHi45WEXp4FRfzOxnui5cuMMo1V_hV80sYezYwE/s200/clip_image002.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi8ASABTRiYkoPWl95O10Ktl4wKMWcbspVcjut4EwoVLU1S4yumqDh4xGSxuDk4SMUck-L-ihpxbYjtv-ENhyAkyVtjzWlLY2E4PUhiEhcTCNbJK8RELo9DAdQnRz0k5p35g9ODdFsIqlY/s200/clip_image002.jpg)
Le apparecchiature energy subtraction possono disporre dei formati standard (35x43 cm, 35x35 cm, 24x30 cm e 18x24 cm), ma anche di altre misure (43x43 cm, 43x35 cm e 18x43 cm) lavorando in modalità tradizionale.
Se, invece, si vuole lavorare con la sottrazione di immagine i formati sono: 35x43 cm e 26x36 cm.
Nel formato 26x36 cm si possono avere visualizzate contemporaneamente le tre immagini (standard, dei tessuti molli e ossea), in tal caso la prima sarà più grande delle altre, oppure due immagini uguali (standard/ossea, standard/tessuti molli, osseatessuti molli).
Nessun commento:
Posta un commento